Docenti del Corso Jubilate Deo



Claudio Accorsi appreso il Gregoriano in tenera età dai monaci Benedettini Di Venezia e Novalesa, si è formato ai corsi internazionali AiscGre di Cremona. Ha conseguito sia il Diploma Superiore in Canto Gregoriano, Paleografia e Semiologia che il Master europeo nelle stesse materie presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Insegna Gregoriano con il patrocinio Aiscgre presso il Seminario Vescovile di Sarzana (SP), ai corsi AiscGre di Cremona/Arco, ai corsi AiscGre di Assisi e ai corsi di Catania. Dirige la schola Gregoriana Mora Vocis ed è cantore dell’ensemble svizzero More Antiquo diretto da Giovanni Conti. È consigliere nel Direttivo della sezione italiana dell’AiscGre



Giovanni Conti discepolo del celebre gregorianista svizzero Luigi Agustoni, ne ha
proseguito l’orientamento ancorato alle intuizioni del francese Eugène Cardine attraverso molteplici attività. È Direttore del Master of Advanced Studies MAS in Paleografia e Semiologia gregoriana presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera italiana – Lugano, Docente di Musicologia liturgica presso la Facoltà Teologica di Lugano e alla Università di Parma (Laurea specialistica in Musicologia). Tiene molteplici corsi tra i quali si segnalano quelli promossi a Cremona e ad Arco di Trento dall’Associazione Internazionale Studi di Canto gregoriano, a Rougemont (Gstaad) dalla Schola Cantorum Basilensis e a Valle de los Caidos (Escorial – Madrid) dall’Ahiesgre, ad Assisi-Santa Maria degli Angeli dal Centro Francescano di Canto gregoriano, a Catania presso il Centro Universitario San Nicola l’Arena, a Milano presso la Civica Scuola di Musica.
Conduce ricerche e tiene seminari universitari e relazioni diversi centri europei sulle forme di canto sacro occidentale, sulle fonti liturgiche medievali e sul repertorio sacro latino delle
culture musicali dell’Europa e dei suoi mutamenti attraverso Medioevo, Rinascimento e Barocco.
Svolge attività di critica musicale ed ha pubblicato numerosi articoli e saggi per periodici e
riviste specializzate. Membro di giurie nel contesto di prestigiosi concorsi internazionali. Al
suo attivo anche numerose produzioni musicali radiotelevisive per la Televisione austriaca
ORF, la Tv e a Radio Svizzera, la Rai radiotelevisione italiana, Polska Tv, Nippon Television, ZDF e Centro Televisivo Vaticano.
Svolge attività concertistica a livello internazionale alla guida degli ensemble vocali More
Antiquo (maschile) e Adiástema (femminile). Ha registrato per case discografiche quali JVC,
Ares, Naxos, Paoline Audiovisivi, Chgc, Amadeus, Classic voice, ARTS e Dymanic. Direttore
artistico della Rassegna internazionale di musica medievale e rinascimentale Cantar di Pietre. È Presidente della sezione italofona dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano e Vice-presidente del Consiglio direttivo internazionale del medesimo sodalizio. Direttore della Rivista internazionale VoxAntiqua è Membro del Consiglio direttivo del Réseau Européen de Musique Ancienne presso il Ministero della Cultura Francese. È succeduto a Luigi Agustoni alla guida di Cantus Gregoriani Helvetici Cultores. Già responsabile delle attività del Coro della Radiotelevisione svizzera, per lo stesso Ente è Responsabile della produzione musicale classica. Nel maggio del 2022 Papa Francesco lo ha nominato Consultore per la Musica sacra e la Liturgia presso la Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti.



Alessandro De Lillo si è formato come gregorianista presso i Corsi Internazionali di Canto Gregoriano di Cremona/Venezia, completando il quinquennio istituzionale; presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, conseguendo il Diploma of Advanced Studies in Canto Gregoriano (Paleografia e Semiologia Gregoriana); presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, conseguendo il Dottorato Summa cum Laude. Attualmente è segretario della sezione italiana dell’A.I.S.C.Gre. e docente di Semiologia ed Esercitazioni corali presso i Corsi A.I.S.C.Gre. di Arco (Trento) e Cremona, presso il Corso “Jubilate Deo” di Catania, di Direzione gregoriana presso la Milano Choral Academy di Milano e di Canto romano-antico e Canto beneventano presso il MAS di Lugano. Autore di diversi articoli e pubblicazioni, tra quelle recenti si segnalano la versione italiana di The Beneventan Chant di T. F. Kelly (Il Canto beneventano, Vox Antiqua, 2017), Nella mente del notatore. Semiologia gregoriana a ritroso (co-autore con F. Rampi, LEV, 2019), e il Supplementum ad Graduale Romanum (EOS Verlag, 2019).