

Il canto gregoriano è un itinerario di bellezza e di armonia, un mondo poco conosciuto e quasi dimenticato. La trasmissione di testi è avvenuta per secoli attraverso uno sforzo di memorizzazione da un cantore all’altro, da una generazione all’altra e l’avvento della notazione non ne ha semplificato la lettura per problemi di identificazione e interpretazione dei segni. A prescindere dal suo effettivo valore di veicolo del Sacro, il canto Gregoriano, è percepito come manifestazione musicale, comprensibile dopo un articolato percorso di conoscenza. Seppur profondamente immerso nella musica, non si basa principalmente su di essa, bisogna andar oltre per scoprirne l’essenza. Oggi ancor più di ieri, necessita di essere sostenuto con la descrizione, il commento, l’interpretazione critica e consapevole delle conquiste musicologiche. Per questo motivo Sicilia Gregoriana è impegnata a far riscoprire con i nostri corsi, concerti, convegni tutta la sua potenza, la grandezza della sua arte poetica, la capacità di comunicare a livello profondo emozioni con linguaggi che spesso non sono ordinari. Si tratta di giungere attraverso un sistema di regole e di scrittura musicale ad una corretta esecuzione di questa antica forma che è fondamento della musica occidentale e cultura europea. È la ricerca di un comune lessico, che contribuisce alla diffusione del Canto Gregoriano, vero e proprio Patrimonio immateriale dell’Umanità.