Jubilate Deo

Il triennio fondamentale di studi organizzato da Sicilia gregoriana si sviluppa in sintonia con i prestigiosi corsi di AISCGre e pone le basi per una formazione specialistica di un biennio superiore. La collaborazione con AISCGre offre docenti di altissima levatura la cui competenza ed esperienza nel campo del gregoriano è ufficialmente riconosciuta in ambito internazionale.



CALENDARIO DELLE LEZIONI

27/28/29 gennaio

24/25/26 febbraio

17/18/19 marzo

21/22/23 aprile

12/13/14 maggio

Venerdì –  15.00 – 19.00

Sabato – 9.00 – 13, 00; 15.00 – 19.00

Domenica – 9.00 – 11.00


I CORSO

Introduzione generale

Il Tetragramma e la Notazione quadrata.

Il Repertorio gregoriano: l’Ufficio e la Messa

I principali Libri liturgici di canto gregoriano

Le scritture di San Gallo e di Laon

Il Neuma. Notazioni adiastematica e diastematica

Elementi di Storia dei Riti cantati

II CORSO

Lo sviluppo dei neumi: dal segno monosonico alle forme polisoniche

La Liquescenza

Toni Salmodici e Modalità

Elementi di Storia dei Riti cantati

III CORSO

Forme neumatiche sviluppate

L’ Articolazione ritmica

Elementi di Storia dei Riti cantati

Sede del corso –  Monastero delle suore di S. Benedetto – via Crociferi – Catania.