Università

Ciclo di lezioni in collaborazione con

Università di Catania (Dipartimento Scienze umanistiche)

a. a. 2022/2023

Anche quest’anno come già nel precedente anno accademico Sicilia Gregoriana ha avviato, con il contributo dei docenti AISCGre, una collaborazione con l’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM). Le lezioni che si svolgeranno dal mese di gennaio sono rivolte in primis ai dottorandi e agli studenti dell’ateneo ma aperte nel contempo al vasto pubblico desideroso di volgere lo sguardo verso questo repertorio. Le lezioni avranno il seguente calendario:

27 Gennaio 11,00 – 13,00
Paolo B. Cipolla
Le origini greche della modalità gregoriana


24 Febbraio 11,00 – 13,00
Alessandro De Lillo
La voce del manoscritto:
Il canto gregoriano dall’oralità alla scrittura


17 Marzo 11,00 – 13,00
Giovanni Conti
Dalla Paleografia alla Semiologia
ovvero quando è il neuma a “fare” il suono


21 Aprile 11,00 – 13,00
Claudio Accorsi
Le antiche notazioni neumatiche: dal Segno al Simbolo


12 maggio 11,00 – 13,00
Rita Carbonaro
I libri corali dei Benedettini custoditi nella Biblioteca “Ursino-Recupero” di Catania Durante questo incontro saranno eseguiti alcuni brani tratti dai cantorali del fondo benedettino, contenenti
salmi, litanie, inni e orazioni del Proprium Sanctorum e l’Ufficio dei defunti.